Sciare in sicurezza ad Andalo: il valore dell’esempio e le nuove norme sul casco obbligatorio per tutti

Blog scuola di sci

11 novembre 2025 Tempo di lettura: 3 Minuti

La sicurezza sulle piste da sci della Paganella è molto più di un dettaglio tecnico: è una responsabilità condivisa. Nel cuore delle Dolomiti di Brenta, la Scuola Italiana Sci Dolomiti di Brenta lavora da anni per promuovere uno sci moderno, consapevole e rispettoso delle regole. Un impegno che si traduce in scelte concrete, formazione continua e comportamenti che diventano esempio per chi impara a sciare.

Tra queste scelte, una in particolare racconta bene la nostra visione: siamo stati la prima scuola sci ad Andalo a introdurre l’obbligo del casco per tutti i nostri maestri, molto prima che questa misura diventasse un riferimento nazionale. Un gesto nato dal desiderio di dare il buon esempio e di diffondere una cultura della prevenzione reale.

L’esempio che fa la differenza: perché i maestri indossano il casco

Il maestro di sci non è solo un tecnico. È un modello. Bambini, adulti e sciatori di ogni livello osservano come si comporta, come gestisce la sicurezza, come si muove in pista.
Per questo abbiamo reso il casco obbligatorio per tutti i nostri maestri molti anni fa: perché la sicurezza è un valore che si insegna anche con ciò che si mostra, non solo con ciò che si dice.

Le nuove norme italiane: cosa prevede davvero la legge dal 2025

Negli ultimi anni, il quadro legislativo relativo alla sicurezza sulle piste da sci è stato aggiornato più volte. Dopo il D.lgs. 40/2021, che aveva già introdotto regole più severe, nel 2025 è arrivata una novità importante.

Casco obbligatorio per tutti gli sciatori

Con il Decreto-legge 30 giugno 2025, n. 96 (“Decreto Sport 2025”), l’Italia ha esteso l’obbligo del casco:

  • a tutti gli sciatori di ogni età, indipendentemente dal livello tecnico e dal tipo di attrezzatura (sci alpino, snowboard, telemark, slittino)

  • con entrata in vigore a partire dalla stagione 2025/2026

Fino al 2024/2025 l’obbligo riguardava solo i minori di 18 anni.
Dal 2025/2026 riguarda tutti, senza eccezioni.

Sanzioni previste

Chi non rispetta l’obbligo può incorrere in:

  • multa fino a circa 100-150 euro

  • ritiro o sospensione dello skipass da 1 a 3 giorni in caso di recidiva

Una misura chiara e coerente con l’obiettivo nazionale di ridurre incidenti e traumi in pista.

Assicurazione obbligatoria

Resta in vigore l’obbligo, introdotto dal D.lgs. 40/2021, di essere coperti da un’assicurazione di responsabilità civile. La mancanza di assicurazione comporta sanzioni e il ritiro dello skipass.

Regole di comportamento

Le norme confermano inoltre il dovere per ogni sciatore di:

  • adeguare la velocità alle condizioni

  • mantenere il controllo dei propri movimenti

  • rispettare precedenze e segnaletica

  • evitare manovre pericolose

  • prestare soccorso in caso di incidente

La responsabilità civile resta uno dei pilastri principali.

Perché l’obbligo del casco è davvero importante

Ogni stagione la Paganella accoglie migliaia di sciatori. È un ambiente vivo, emozionante, ma anche potenzialmente rischioso: bastano pochi secondi di disattenzione per provocare un incidente.

Gli infortuni più frequenti includono:

  • traumi cranici

  • collisioni

  • cadute con impatto violento

  • contusioni e fratture

Il casco riduce significativamente la gravità dei traumi alla testa ed è uno degli strumenti più efficaci per proteggersi.
Per questo crediamo che rendere obbligatorio il casco, non solo consigliarlo, sia una scelta che tutela tutti.

L’impegno della nostra scuola: sicurezza, professionalità e cultura della prevenzione

La Scuola Italiana Sci Dolomiti di Brenta lavora da sempre per offrire un ambiente sicuro e professionale. Oltre all’obbligo del casco per i maestri, investiamo in:

  • corsi dedicati alla sicurezza per bambini e adulti

  • formazione tecnica e aggiornamenti annuali per il nostro team

  • comunicazione costante sulle norme FIS e sulle leggi italiane

  • protocolli interni per la gestione disciplinata dei gruppi

  • didattica orientata alla consapevolezza in pista

La sicurezza è parte integrante della nostra identità.

Conclusione

Essere stati i primi ad Andalo a introdurre il casco obbligatorio per i maestri è un segno del nostro impegno verso una montagna vissuta in modo responsabile.
Con l’entrata in vigore dell’obbligo del casco per tutti gli sciatori dal 2025, la nostra scelta anticipata diventa oggi una conferma della direzione giusta: uno sci più sicuro, più consapevole e più rispettoso della vita di chi lo pratica.

Le Dolomiti di Brenta meritano cura. Noi vogliamo insegnare a viverle con passione e in totale sicurezza.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

Iscriviti alla newsletter


Chiudi

Richiesta inviata

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Ti risponderemo presto. Una copia dei dati che ci hai fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Richiedi info